Ognuno di noi ha nel cuore un museo, un quadro o un'opera d'arte e probabilmente tutti abbiamo un sogno nel cassetto, un museo non ancora visto...
![]() |
NEY YORK - MOMA |
![]() |
MADRID - MUSEO DEL PRADO |
Talvolta la città stessa è strettamente collegata al nome di un museo: Firenze e gli Uffizi, Parigi e il Louvre, San Pietroburgo e l'Hermitage, Londra e la National Gallery, New York e il Metropolitan Museum.
Personalmente, adoriamo "andar per musei" e avremmo piacere di organizzare uno o più giorni per voi, alla scoperta di musei puiù o meno conosciuti.
Ecco alcuni suggerimenti di viaggio, un pò inusuali, perfetti per un weekend di fine inverno.
AMSTERDAM E IL VAN GOGH MUSEUM
Una visita al Museo Van Gogh è un’esperienza unica. In nessun altro posto al mondo è possibile ammirare una collezione così vasta di opere di Van Gogh.
In numerose sale si trovano testi e targhette in olandese e inglese, che forniscono informazioni sulle relative opere, sull’artista o il suo tempo. E' inoltre disponibile un opuscolo gratuito completo di cartina del museo, anche in italiano.
Il biglietto costa 17 euro e fino a 17 anni si entra gratuitamente.
Il museo è davvero amico dei bambini. Tra tutte le iniziative segnaliamo la possibilità per i bambini dai 6 ai 12 anni di festeggiare il compleanno al Museo: 3 pomeriggi la settimana, un 'insegnante del museo conduce i bambini a fare un breve tour del museo e poi porta i bimbi in uno studio dove essi possono creare la propria opera d'arte.
Il tutto per un costo di euro 80 che include ingresso, materiale e bevande per massimo 12 bambini.
BERLINO E L'ALTE NATIONALGALERIE
L'Alte Nationalgalerie (galleria nazionale antica) ospita una delle più importanti collezioni tedesche di pittura dell’Ottocento e comprende capolavori di Caspar David Friedrich, Adolph Menzel, Edouard Manet, Claude Monet, Auguste Renoir e Auguste Rodin.
La galleria - uno dei cinque musei che formano la cosiddetta Isola dei Musei di Berlino - è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Il museo è stato riaperto al pubblico nel 2001.
L'ingresso costa 8 euro.
PRAGA E IL MUSEUM KAMPA
Il Museo deve il suo nome alla zona in cui si trova: Kampa, suggestiva e tranquilla penisola bagnata dalla Moldava.
Il Museo d'arte contemporanea fu inaugurato nel 2003 e in pochi anni è diventato un punto di riferimento per le avanguardie artistiche di Praga.
Al Kampa è possibile vedere sia mostre temporanee che collezioni permanenti, tra cui la Jan and Meda Mládek Collection e la Jiří and Běla Kolář Collection.
Il Museo offre iniziative simpatiche ed interessanti anche per le famiglie con bambini e per ragazzi. Sono stati studiati particolari visite interattive anche per bambini in età di asilo!
Cliccando su questo link potrete vedere i programmi studiati per la famiglie.
![]() |
MUSEO KAMPA |
Infine in Italia,
ROMA E IL MUSEO dell'ARA PACIS
Tra i tanti musei e le mostre della capitale, segnaliamo la mostra di Chagall al Museo dell'Ara Pacis.
La mostra è intitolata CHAGALL. IL MONDO SOTTOSOPRA e sarà visitabile sino al 27 marzo 2011.
Noi amiamo questo artista e pensiamo che questa mostra piacerà particolarmente ai vostri bambini...
Sappiateci dire!
Per tutti coloro che non possono permettersi (in termini di soldi o di tempo) un weekend in Italia o all'estero, ma ugualmente adorano "andar per musei", vi anticipiamo la possibilità di visitare moltissimi musei e di vedere centinaia di opere d'arte fin nei minimi particolari (meglio che dal vivo), standosene comodamente seduti a casa propria.
Come? ne parleremo nei prossimi giorni...
Nessun commento:
Posta un commento